Imparare l’Italiano a Tbilisi con la Dante Alighieri

Il Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri lancia un nuovo moderno e accattivante programma per l’insegnamento della lingua e lo sviluppo della cultura italiana in Georgia.

Alla luce del discorso del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, intervenuto al LXXXII Congresso  Internazionale della Società Dante Alighieri, sul tema di “Alimentare la presenza dell’Italia nel pianeta” e seguendo fermamente il precedente discorso del presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi, sull’idea di rilanciare un rete mondiale di “Italsimpatia”, il Comitato si propone in Georgia come risorsa primaria di questo progetto, presentando una redazione mensile di attività ai più alti standard europei.
L’obbiettivo è avvicinare e acquisire sempre più simpatizzanti della cultura italiana cercando di coinvolgerli a iniziare un percorso linguistico che li porti ad assaporare la ricchezza della cultura italiana, nell’arte, nella musica, nella poesia, nella letteratura, nella moda, nell’architettura.
Ogni mese, l’azione didattica delle varie classi di lingua italiana si unisce al progetto internazionale ADA (Attestazione Dante Alighieri) per poi seguire con le sessione della certificazione PLIDA. Il prestigioso gruppo giovanile della Scuola d’Arte, orgoglio del Comitato e simbolo di ampie vedute con l’insegnamento dell’italiano già dai primi anni di crescita del fanciullo, implementerà il portafoglio didattico con i corsi di Arte Terapia e Musica.
La sezione eventi vedrà nella stagione 2015-2016 un programma culturale variegato, proteso a sprigionare italsimpatia a 360°.  La serata culturare mensile è denominata “Famiglia d’Italia” e prende il posto al programma già avviato nel 2015 “Un Italiano a Tbilisi” ereditando il nome dal marchio con cui si vogliono riconoscere in loco tutti gli amanti della lingua e cultura italiana in unione con le famiglie georgiane e i vari italiani residenti e di passaggio in Georgia. Durante la serata sarà proposto un contesto di 5 attività statuarie, poesia, cucina, arte, musica, conversazione in una ora e mezza di lezione condotta in maniera moderna, ironica e sapiente, in modo da coinvolgere tutti i livelli linguistici e le diverse età degli interlocutori.

Sarà inoltre dato spazio a eventi culturali dove sarà presentato un personaggio italiano o georgiano direttamente connesso con l’Italia, concentrando l’interesse soprattutto sulla letteratura italiana e i saggi tradotti in lingua locale.
Il primo mercoledì di ogni mese vedrà la proiezione di un film italiano e l’incontro via skype (Tbilisi chiama Dante) con un altro dei 500 Comitati di Tbilisi nel mondo. Questo programma darà modo di far interagire 2 nazioni diverse che comunicando in italiano si scambiano idee, progetti e aiutano la crescita di nuove amicizie culturali.
Non mancheranno corsi tecnici, periodici eventi culturali in partecipazione e unione con altre realtà culturali locali e momenti di aggregazione sociale che saranno creati, aggiornati e comunicati nel corso dell’anno accademico.

La presentazione ufficiale del programma “Famiglia d’Italia” avrà luogo presso la sede del Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri mercoledì 25 novembre alle ore 19:00 alla presenza di un alto rappresentate dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi.  Ingresso libero. Per partecipare vai alla pagina dell’evento su Facebook.

Per info www.dantetbilisi.ge

italiano,tbilisi.famiglia.italia,dante,alighieri.georgia

Prodotti sardi Arborea arrivano in Georgia

Come ogni settimana mi sono recato presso il centro commerciale Tbilisi Mall  nel cui interno si trova l’altrettanto rimomato Carrefour, per fare la scorta di quanto occorre in famiglia.  Sono solito fare rifornimento di latticini, yogurt, latte, burro, formaggio che nella mia umile dimora non mancano mai.

Certamente per chi come me vive a 5000 km di distanza dai sublimi prodotti della mia amata Sardegna, la scoperta odierna è stata emozionante, se è concessa l’umana emozione davanti a una confezione di panna.

Volevo cucinare per pranzo un classico piatto di farfalle panna e salmone, con la consapevolezza che avrei dovuto acquistare, per poi sprecare, un litro di panna di altra marca italiana non trovandosi in loco le confezioni piccole  da 200 ml della stessa, ma altresì reperibili solo quelle di non eccelsa qualità provenienti da altri paesi dell’est europeo.

  Quella scritta bianca con lo sfondo blu che ha accompagnato le mie colazioni da bimbo a casa della mia nonna, quello slogan “Prodotto sotto i raggi del sole guardando il Mediterraneo”, quel marchio per me sinonimo di qualità, genuinità, freschezza, simbolo della mia Sardegna e sapore della mia Italia, era lì davanti a me, tra diversi prodotti con scritte in diversi alfabeti.

Ho preso la confezione d’istinto, quasi per capire se era vero o un’imitazione. Tutto vero “Arborea” su una confezione color rosa di panna al cui lato è stato attaccato un adesivo in alfabeto georgiano che la rendeva ancora più preziosa. E’ partita a quel punto la ricerca di altri prodotti Arborea, ma purtroppo ho scoperto presto che al momento è presente solo con la panna da cucina da 200ml e la panna da montare da litro. Ho cercato senza successo il classico bustone giallo con le 3 mozzarelle all’interno o il panetto di burro, il latte, lo yogurt. Ho chiesto alle promoter e ai merchandiser se ne sapevano qualcosa, niente purtroppo, mi sono dovuto accontentare di questa piccola piacevole sorpresa, nella speranza che altri prodotti sardi mi raggiunghino presto.

Scopri i prodotti Arborea

Garibashvili incontra l’Ambasciatore d’Italia Antonio Enrico Bartoli

Il presidente del Consiglio georgiano Irakli Garibashvili e il nuovo Ambasciatore d’Italia a Tbilisi Antonio Enrico Bartoli, hanno tenuto l’incontro di presentazione durante il quale sono stati approfonditi i rapporti tra Italia e Georgia ed evidenziato l’importanza della cooperazione tra i due paesi.

antonio,enrico,bartoli,tbilisi,ambasciatore,italia

Antonio Enrico Bartoli è Ambasciatore d’Italia in Georgia dal 1 settembre  2015. E’ stato per anni portavoce dell’Ambasciata Italiana a Washington come consigliere e dapprima ha prestato servizio a Pechino in qualità di Primo segretario poi con funzioni di Consigliere.
Nel 2008 ha preso servizio alla Farnesina, Ministero degli Affari Esteri, presso il Gabinetto dell’On. Ministro, Ufficio Rapporti con il Parlamento.

Matrimonio a Tbilisi di Andrea e Katia

“La scelta di Tbilisi come luogo delle nostre nozze è stata una fantastica opportunità che si è presentata grazie al lavoro di Andrea che si occupa di certificazione di qualità per un noto gruppo imprenditoriale che sta eseguendo dei lavori in Georgia“, così parla Katia di nazionalità Bielorussa che conobbe anni fà Andrea, italiano, e scoppio un amore così grande da suggellarsi in matrimonio.

“Volevamo finalmente sposarci, ma il volume di pratiche richieste e lungagini burocratiche sia a Minsk che a Gorizia, ci avevano fatto desistere per un pò di tempo. Poi la svolta. Due cari amici colleghi di Andrea si sposarono tempo fà a Tbilisi con l’ausilio di tbilislovesyou.com. Andrea conobbe Alex, vide la sua professionalità nell’espletamento delle pratiche, nel controllo dell’esatezza dei dati, e anche il modo in cui entrò in simbiosi con gli sposi per il servizio fotografico. Poichè io amo la fotografia, capì che Alex, le cui foto sono pubblicate su phototbilisi.com, poteva essere il fotografo giusto per noi. E così è stato”

Per chi vuole andare sul sicuro,  Tbilisi Loves you!

matrimonio, sposarsi, tbilisi, georgia, alex, wed,

Voli diretti da Roma a Tbilisi

Dopo la pausa invernale decisa da Alitalia all’indomani della sua fusione con Ethiad, ha riaperto a fine marzo la rotta Roma-Tbilisi, unico collegamento diretto tra la Georgia e l’Italia.

Purtroppo la rotta è prevista solo a livello stagionale sino a ottobre. Speriamo fortemente in un cambio d’idea quanto prima, in quanto a prezzi ragionevole si può avere il tutto esaurito per tutto il corso dell’anno come dimostrano i voli delle altre compagnie come Pegasus e Turkish airlines.

Altresì molti imprenditori italiani da qualche anno guardano alla Georgia per i loro investimenti e il volo diretto non fà altro che stimolare una più proficua unione di interessi.

Altresì la Georgia si sta scoprendo come nuova accattivante meta turistica grazie al suo patrimonio storico, culturale, eno-gastronomico e naturalistico.

A livello culturale sta diventando sempre più meta di ricercatori e studenti, nascono continuamente nuovi amori e sono in esponenziale aumento le coppie italo-georgiane.

Speriamo che Alitalia pianifichi saggiamente un volo diretto tutto l’anno e anche altre compagnie colleghino direttamente quanto prima la capitale georgiana con altre città italiane.

Notizie Informazioni Utili sulla Georgia

error: Content is protected !!