Archivi tag: georgia

Imparare l’Italiano a Tbilisi con la Dante Alighieri

Il Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri lancia un nuovo moderno e accattivante programma per l’insegnamento della lingua e lo sviluppo della cultura italiana in Georgia.

Alla luce del discorso del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, intervenuto al LXXXII Congresso  Internazionale della Società Dante Alighieri, sul tema di “Alimentare la presenza dell’Italia nel pianeta” e seguendo fermamente il precedente discorso del presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi, sull’idea di rilanciare un rete mondiale di “Italsimpatia”, il Comitato si propone in Georgia come risorsa primaria di questo progetto, presentando una redazione mensile di attività ai più alti standard europei.
L’obbiettivo è avvicinare e acquisire sempre più simpatizzanti della cultura italiana cercando di coinvolgerli a iniziare un percorso linguistico che li porti ad assaporare la ricchezza della cultura italiana, nell’arte, nella musica, nella poesia, nella letteratura, nella moda, nell’architettura.
Ogni mese, l’azione didattica delle varie classi di lingua italiana si unisce al progetto internazionale ADA (Attestazione Dante Alighieri) per poi seguire con le sessione della certificazione PLIDA. Il prestigioso gruppo giovanile della Scuola d’Arte, orgoglio del Comitato e simbolo di ampie vedute con l’insegnamento dell’italiano già dai primi anni di crescita del fanciullo, implementerà il portafoglio didattico con i corsi di Arte Terapia e Musica.
La sezione eventi vedrà nella stagione 2015-2016 un programma culturale variegato, proteso a sprigionare italsimpatia a 360°.  La serata culturare mensile è denominata “Famiglia d’Italia” e prende il posto al programma già avviato nel 2015 “Un Italiano a Tbilisi” ereditando il nome dal marchio con cui si vogliono riconoscere in loco tutti gli amanti della lingua e cultura italiana in unione con le famiglie georgiane e i vari italiani residenti e di passaggio in Georgia. Durante la serata sarà proposto un contesto di 5 attività statuarie, poesia, cucina, arte, musica, conversazione in una ora e mezza di lezione condotta in maniera moderna, ironica e sapiente, in modo da coinvolgere tutti i livelli linguistici e le diverse età degli interlocutori.

Sarà inoltre dato spazio a eventi culturali dove sarà presentato un personaggio italiano o georgiano direttamente connesso con l’Italia, concentrando l’interesse soprattutto sulla letteratura italiana e i saggi tradotti in lingua locale.
Il primo mercoledì di ogni mese vedrà la proiezione di un film italiano e l’incontro via skype (Tbilisi chiama Dante) con un altro dei 500 Comitati di Tbilisi nel mondo. Questo programma darà modo di far interagire 2 nazioni diverse che comunicando in italiano si scambiano idee, progetti e aiutano la crescita di nuove amicizie culturali.
Non mancheranno corsi tecnici, periodici eventi culturali in partecipazione e unione con altre realtà culturali locali e momenti di aggregazione sociale che saranno creati, aggiornati e comunicati nel corso dell’anno accademico.

La presentazione ufficiale del programma “Famiglia d’Italia” avrà luogo presso la sede del Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri mercoledì 25 novembre alle ore 19:00 alla presenza di un alto rappresentate dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi.  Ingresso libero. Per partecipare vai alla pagina dell’evento su Facebook.

Per info www.dantetbilisi.ge

italiano,tbilisi.famiglia.italia,dante,alighieri.georgia

Prodotti sardi Arborea arrivano in Georgia

Come ogni settimana mi sono recato presso il centro commerciale Tbilisi Mall  nel cui interno si trova l’altrettanto rimomato Carrefour, per fare la scorta di quanto occorre in famiglia.  Sono solito fare rifornimento di latticini, yogurt, latte, burro, formaggio che nella mia umile dimora non mancano mai.

Certamente per chi come me vive a 5000 km di distanza dai sublimi prodotti della mia amata Sardegna, la scoperta odierna è stata emozionante, se è concessa l’umana emozione davanti a una confezione di panna.

Volevo cucinare per pranzo un classico piatto di farfalle panna e salmone, con la consapevolezza che avrei dovuto acquistare, per poi sprecare, un litro di panna di altra marca italiana non trovandosi in loco le confezioni piccole  da 200 ml della stessa, ma altresì reperibili solo quelle di non eccelsa qualità provenienti da altri paesi dell’est europeo.

  Quella scritta bianca con lo sfondo blu che ha accompagnato le mie colazioni da bimbo a casa della mia nonna, quello slogan “Prodotto sotto i raggi del sole guardando il Mediterraneo”, quel marchio per me sinonimo di qualità, genuinità, freschezza, simbolo della mia Sardegna e sapore della mia Italia, era lì davanti a me, tra diversi prodotti con scritte in diversi alfabeti.

Ho preso la confezione d’istinto, quasi per capire se era vero o un’imitazione. Tutto vero “Arborea” su una confezione color rosa di panna al cui lato è stato attaccato un adesivo in alfabeto georgiano che la rendeva ancora più preziosa. E’ partita a quel punto la ricerca di altri prodotti Arborea, ma purtroppo ho scoperto presto che al momento è presente solo con la panna da cucina da 200ml e la panna da montare da litro. Ho cercato senza successo il classico bustone giallo con le 3 mozzarelle all’interno o il panetto di burro, il latte, lo yogurt. Ho chiesto alle promoter e ai merchandiser se ne sapevano qualcosa, niente purtroppo, mi sono dovuto accontentare di questa piccola piacevole sorpresa, nella speranza che altri prodotti sardi mi raggiunghino presto.

Scopri i prodotti Arborea

Garibashvili incontra l’Ambasciatore d’Italia Antonio Enrico Bartoli

Il presidente del Consiglio georgiano Irakli Garibashvili e il nuovo Ambasciatore d’Italia a Tbilisi Antonio Enrico Bartoli, hanno tenuto l’incontro di presentazione durante il quale sono stati approfonditi i rapporti tra Italia e Georgia ed evidenziato l’importanza della cooperazione tra i due paesi.

antonio,enrico,bartoli,tbilisi,ambasciatore,italia

Antonio Enrico Bartoli è Ambasciatore d’Italia in Georgia dal 1 settembre  2015. E’ stato per anni portavoce dell’Ambasciata Italiana a Washington come consigliere e dapprima ha prestato servizio a Pechino in qualità di Primo segretario poi con funzioni di Consigliere.
Nel 2008 ha preso servizio alla Farnesina, Ministero degli Affari Esteri, presso il Gabinetto dell’On. Ministro, Ufficio Rapporti con il Parlamento.

Matrimonio a Tbilisi di Andrea e Katia

“La scelta di Tbilisi come luogo delle nostre nozze è stata una fantastica opportunità che si è presentata grazie al lavoro di Andrea che si occupa di certificazione di qualità per un noto gruppo imprenditoriale che sta eseguendo dei lavori in Georgia“, così parla Katia di nazionalità Bielorussa che conobbe anni fà Andrea, italiano, e scoppio un amore così grande da suggellarsi in matrimonio.

“Volevamo finalmente sposarci, ma il volume di pratiche richieste e lungagini burocratiche sia a Minsk che a Gorizia, ci avevano fatto desistere per un pò di tempo. Poi la svolta. Due cari amici colleghi di Andrea si sposarono tempo fà a Tbilisi con l’ausilio di tbilislovesyou.com. Andrea conobbe Alex, vide la sua professionalità nell’espletamento delle pratiche, nel controllo dell’esatezza dei dati, e anche il modo in cui entrò in simbiosi con gli sposi per il servizio fotografico. Poichè io amo la fotografia, capì che Alex, le cui foto sono pubblicate su phototbilisi.com, poteva essere il fotografo giusto per noi. E così è stato”

Per chi vuole andare sul sicuro,  Tbilisi Loves you!

matrimonio, sposarsi, tbilisi, georgia, alex, wed,

Alaverdi Gremi Khakheti

Questa giornata ci porta nella regione di Kakheti che ha come capoluogo Telavi, famosa in tutto il mondo per i vini e dove risiedono importanti case vinicole. La bellezza naturale della sua valle di Alazani lascia senza fiato.
Splendida gita, ancor più affascinante se si fa durante la vendemmia, ricca di suggestivi colori in primavera e autunno
Partiamo da Tbilisi centro, direzione aeroporto, proseguiamo dritti per alcuni km e svoltiamo a sinistra direzione Telavi, ben segnalata da nuovo cartello stardale. La strada è molto buona a livello asfalto, limite orario 80 km, 50 e 30 quando si attraversano i piccoli paesi. Passiamo per Ujarma, dove dalla strada si vedono i resti della fortezza dirocata, Paldo, Otaraani, Askilauri, su per il passo di Gombori da dove il panorama del Grande Caucaso ci regala una vista paradisiaca per poi scendere in direzione Telavi. All’ingresso di Telavi svolta a sinistra direzione Akhmeta dove dopo altri 25 km, nella splendida valle Alazani, si erge il Monastero Fortificato di Alaverdi che con i suoi 55 metri di altezza domina tutta la valle.


Purtroppo all’interno del Monastero non è possibile fotografare, le donne se non hanno i pantaloni dovranno indossare una mantella che avvolge le gambe e il capo dovrà essere rigorosamente coperto.
In questo momento la parte esterna si sta arricchendo dei ritrovamenti archeologici di resti che risalono al primi anni del cristianesimo sopra i resti pagani del culto alla luna. Pertanto l’area diventerà ancora più interessante nell’immediato futuro.
Dopo un’ora di tempo fotografico, il minimo che richiede la fortezza per fotografarla dall’esterno nei suoi particolari, come le mura, il monastero, il giardino con il vigneto, entriamo all’interno e come tutte le più importanti chiese cristiano ortodosse caucasiche si rimane schiacciati dalla potenza della nuda pietra su cui affiorano affreschi Cristiani scontornati dal tempo.
Proseguiamo in direzione Gremi che da Alaverdi dista circa 34 km, lasciandoci il monastero di Alaverdi alle spalle, svoltiamo a destra al primo incrocio direzione Lalisquri poi Pshaveli, Sanioro, Napareuli, dritti sino al bivio e svoltiamo a sinistra direzione Lagodekhi e infine sulla strada ci appariraà la fortezza del Monastero di Gremi, riconoscibile per la sua sommità celeste, ubicata sopra una rocca sovrastante il paesaggio che porta all’omonimo paese.


Con il fuoristrada si può arrivare sino all’ingresso principale delle mura della chiesa dedicata agli Arcangeli Michele e Gabriele.
L’interno è molto bello, gli affreschi sono stati rinnovati di recente e regalano un’atmosfera sacrale intensa. Si può fotografare, non ci sono particolari restrizioni. All’esterno il panorama piatto del villaggio di Gremi sulla valle, di sotto, ristorante, piazza e museo valorizzano, se c’è ne fosse bisogno, la sosta. Ritorniamo indietro per Telavi che da qui dista 20 km e ritorniamo a percorrere la strada di ritorno.

Giornata completa.
Km totali 300 circa, tempi minimi 2 h 15 minuti in andata per Alaverdi, 30 minuti per Gremi, 2 ore 15 minuti da Gremi a Tbilisi.

Si può implementare il tour con sosta a una delle case vinicole per una degustazione vini con piatti tipici.

Se si esclude la visita di Gremi si può unire il presente tour con Sighnaghi – Santa Nino e Alaverdi che copre l’intera giornata.

 

Sighnaghi e Santa Nino

Sighnaghi è la città più affascinante della regione del Kakheti con un’atmosfera pittoresca e romantica che fà ricordare i film italiani degli anni 50.

Situata su una collina, a 700 metri sul livello del mare, 60 km a sud est di Telavi, la città è stata sviluppata (su rovine precedenti) nel 18 ° secolo dal re Erekle II, in parte come rifugio per la popolazione contro i Lezgin (popolazione vivente tra l’attuale Dagestan e l’Azerbaijan) e gli attacchi persiani della zona.
Il nome Sighnaghi deriva dalla parola turca ‘rifugio’, Siginak. In ognuno dei sei ingressi delle 23 pareti della torre di Erekle è stato fondato un paese. Erekle invitò artigiani e commercianti armeni a vivere qui, e dal 19 ° secolo Sighnaghi fu uno dei principali centri commerciali della Georgia. Tre quarti delle sue case ancora risalgono al 17 °, 18 ° e 19 ° secolo e gran parte della sua cinta difensiva ancora si estende per 4 km . Oggi Sighnaghi si presenta con un progetto preciso quale “hub” turistico per la regione di Kakheti.
Dal 2007 un vasto programma di ripristino sponsorizzato e portato avanti dal governo ha ristrutturato completamente il centro della città mantenendone lo stile originale, con le sue belle case costruite intorno ad una serie di romantiche piazzette, così come le taverne in stile locale, sale di degustazione cibi e vini, nuovi alberghi e altri alloggi turistici diffusi, un ufficio di informazioni turistiche gestito dal governo, nuovi musei e sale esposizioni. Inoltre la “città dell’amore“, cosi definita per il suo stile romantico, lo è divenuta di fatto con il centro servizi matrimoniali disponibile 24 ore su 24 per incentivare il turismo di settore.
Certamente non ha avuto bisogno di rinnovamento la posizione naturale della città, situata tra le colline boscose punteggiate di cipressi con una splendida vista sulla valle Alazani e il grande Caucaso. La parte principale delle mura del 18 ° secolo corre lungo la collina sul lato nord-est della città, dove è possibile scorgere la piccola chiesa di Stepantsminda (di Santo Stefano) all’interno di una delle torri di Chavchavadze. Più in basso, sul lato nord-est della città, si trova la pittoresca chiesa del 19 ° secolo di Giorgitsminda (San Giorgio)….. A due passi dalla città il Monastero di Bodbe dove sono custoditi i resti della Santa Nino alla quale tutta la Georgia è devota.

Durata Tour : Giornata Completa 8 ore circa.

E’ Possibile estendere il Tour con attraversamento della regione di Khakheti,  con o senza degustazione Vino e  con visita monastero di Alaverdi.

Invia una richiesta!

Kasbegi e Gergeti

Partenza di primo mattino alla volta di Stepantsminda Kasbegi. Sosta alla paronamica di Gudauri per foto . Partenza da Gudauri attraversando il bellissimo percorso che lungo il fiume Tergi conduce a Kazbegi.

Da qui, dopo un percorso in salita di circa un’ora, si giunge alla Chiesa della Trinità di Gergeti, a 2170 m. Tempo permettendo ci si può avvicinare all’area del Monte Kazbegi, per poter vedere uno dei più elevati ghiacciai del Grande Caucaso, a 5047 metri. Visita al monastero della trinità di Gergeti, tempo per rilassarsi nell’immenso e splendido paesaggio della piana. Di ritorno al paese, possibilità di prendere un caffè presso l’Hotel Rooms, dalla cui terrazza si gode il panorama del monastero e del monte Kasbegi.

Di ritorno sosta al complesso architettonico della
Fortezza di Ananuri (XVI – XVIII sec.) con visita alle 2 chiese interne.  Ubicato in posizione splendida sulle rive del fiume Aragvi e la riserva naturale di Zhinvali, splendido scenario fotografico.

Durata Tour : Giornata completa (8 ore) – km  320 a/r

Invia una richiesta!

Monastero di David Gareija

Il Monastero di Davit Garedja e il complesso di Udabno al confine tra Georgia e Azerbaijan è qualcosa di unico, per natura, paesaggio, cultura ed emozione.

Dista da Tbilisi 100 km e dopo Sagarejo il paesaggio mostra chilometro dopo chilometro i sui molteplici aspetti. Un paesaggio lunare, semidesertico su colline e vallate senza un albero.

Visitiamo Il monastero, mistico e bellissimo con la tomba del monaco David Gareja sulla quale è collocata la pietra di Gerusalemme.

Di seguito si affronta il sentiero che in due ore di cammino, sul filo del confine tra Georgia ed Azerbaijan più volte valicato, tra incredibili affreschi nelle capelle scavate sulla roccia dai monaci a strapiombo con il paesaggio Azero, porta alla chiesetta di Udabno (Solitario). Emozioni indescrivibili e impossibili da rendere anche su una fotografia.

Durata Tour : Giornata completa 6 ore circa – km 150 a/r

Invia una richiesta!

Phototbilisi

Visita il mio sito di fotografia phototbilisi.com e scopri le bellezze di Tbilisi e della Georgia.

Tante opportunità di rendere il tuo soggiorno indimenticabile con tour fotografici.

Idee e servizi fotografici per il tuo matrimonio a Tbilisi.